Pharma Operational Excellence
What | Giornata di Studio |
---|---|
When |
2009-10-15 from 08:30 to 17:30 |
Where | Milano - Palazzo delle Stelline |
Contact Email | segreteria.ispe@tiscali.it |
Add event to calendar |
![]() ![]() |
Il prossimo 15 ottobre ISPE Affiliata Italiana organizza a Milano una giornata di studio dal titolo: Pharma Operational Excellence Il mondo farmaceutico, inizialmente titubante al cambiamento, diffidente di approcci esterni, sospettoso di un nuovo concetto di qualità, ora sfida se stesso e gli altri sul piano del lean manufacturing, della precisione 6 sigma, dell'ambiente sostenibile e del miglioramento condiviso. L'incontro metterà a confronto le idee e le esperienze di molte delle migliori farmaceutiche italiane: fatti, successi e difficoltà dal campo, con lo stimolo ulteriore dell'Università e del Great Place to Work Institute, diventano approccio e chiedono il dibattito, nel farmaceutico e con gli altri settori, sul significato autentico del miglioramento, delle sue tecniche, della sua cultura.
Chairman: Luca Angelini, Technical Services & IS Manager, Sanofi Aventis
Co-chairman: Giuseppe Motta, Zambon
Mattina:
ore 08.30 Registrazione dei partecipanti
ore 09.00 Saluto del Presidente ISPE Affiliata Italiana, Ivano Morlacchi.
ore 09.15 Introduzione: lo scenario operativo nel Life Science e la risposta dell’eccellenza.
Luca Angelini, Sanofi Aventis, Chairman.
ore 09.30 Eccellenza operativa / sopravvivenza operativa: quale futuro?
Giuseppe Motta, Zambon, Co-chairman.
ore 10.00 Pensare e fare l’eccellenza: reengineering in ottica lean del processo di produzione di Large Volume Parenterals in Bristol-Myers Squibb Anagni.
Antonella Sfondrini, Associate Director Sterile Manufacturing Ops., Anagni Plant, BMS.
ore 10.40 Eccellenza organizzativa negli ambienti di lavoro
Gilberto Dondé, Amministratore Delegato, Great Place to Work Institute.
ore 11.20 Coffee Break
ore 11.40 La nuova Community of Practice Operations Management
ore 12.20 Progettazione e realizzazione Lean per l’eccellenza produttiva: l’esperienza.
Giuseppe Ravizzini, Engineering Manager Group Logistics and Manufacturing, Recordati.Cristina Trecciola OMI & PP Manager, Sanofi Aventis Origgio.
ore 13.00 Pranzo
Pomeriggio:
ore 14.00 Miglioramento continuo e standardizzazione per il laboratorio Lean: l’esperienza Merck Sharp & Dohme.
Giulio Perotti, Quality Control Manager, Merck Sharp & Dohme.
ore 14.40 Il miglioramento del sistema “Pharma” passa attraverso una stretta cooperazione tra università, imprese ed
enti pubblici.
Claudio Rolandi, SUPSI.
ore 15.20 Coffee Break
ore 15:40 L’eccellenza attraverso l’integrazione delle attività di ingegneria in Eli Lilly.
Pier Angelo Galligani partner Techniconsult.
ore 16.20 Innovazione come creazione di valore: la logistica del gruppo Chiesi
Vincenzo Battistini, Logistics Corporate Director, Chiesi Group.
ore 17:00 Tavola rotonda dei relatori e conclusioni
ore 17:30 Termine lavori
LOCANDINA COMPLETA E MODULO DI ISCRIZIONE:
http://www.gampitalia.it/documenti/ispe_operational_excellence.pdf/view
Per informazioni ed iscrizioni inviare una mail a: segreteria.ispe@tiscali.it